Tra gli strumenti di social-networking che stanno avendo maggiore diffusione va segnalato “Twitter”, più giovane di “Facebook”, ma con caratteristiche profondamente diverse da quest’ultimo che lo rendono particolarmente diretto, semplice ed intuitivo sia per gli utenti che per i lettori. Come probabilmente noto alla maggioranza di chi legge, previa creazione di un proprio account personale, Twitter consente a ciascun utente di mettere in rete messaggi brevi (denominati "tweets", letteralmente cinguettii) della lunghezza massima di 140 caratteri per condividere con l’intero web messaggi, citazioni, link ad altri siti o qualsiasi altra espressione individuale del pensiero. Proprio la caratteristica della “brevità” rende lo strumento estremamente efficace per concise e rapide comunicazioni e “costringe” l’utente a racchiudere in pochi, ma efficaci parole i propri messaggi. Per tali motivi Twitter diventa un utile mezzo di diffusione di notizie personali o di altri eventi che l’u...
Il blog di notizie, commenti, attività e aggiornamenti dello studio legale Curci & Partners